ENGIM San Paolo è affiliata alla Fondazione ENGIM nazionale, ne accetta lo statuto, i regolamenti e le funzioni. Ne sono membri: l’Ente promotore Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo) e la Fondazione ENGIM nazionale. Sono organi della Fondazione: il Presidente, il Consiglio direttivo regionale, la Direzione regionale e il Comitato direzionale.

Assetto organizzativo fondazione engim san paolo ets

La struttura organizzativa di ENGIM Lazio è composta da:
→ una sede formativa e di coordinamento regionale a Roma, all’interno della quale si realizza l’accentramento delle funzioni amministrative e gestionali trasversali a tutte le sedi; operano a livello regionale: il Comitato direzionale e i Responsabili di funzione in staff alla direzione;
 → quattro sedi formative che operano a livello locale, la cui gestione ordinaria delle attività è affidata ai Responsabili di sede.

Le funzioni di coordinamento delle attività di ENGIM Lazio sono affidate al Comitato direzionale composto da due membri:
- Roberto Sebastiani (durata mandato: ottobre 2022 - dicembre 2025)
- Marika Polidori (durata mandato: ottobre 2022 - dicembre 2025)

→ Organi di controllo e organigramma completo

 

Per la Sede di Napoli

Responsabile Direzione: Roberto Sebastiani 
Tel. 06.5534031 - r.sebastiani@engimsanpaolo.it
Responsabile Progettazione ed Erogazione: Marika Polidori
Tel. 06.5534031 - marika.polidori@engimsanpaolo.org
Responsabile Amministrazione: Massimiliano Lo Iacono
Tel. 06.5534031 - m.loiacono@engimsanpaolo.it
Animazione Pastorale Murialdina: padre Giuseppe Doria
Tel. 06.5534031 - giuseppe.doria@gmail.com

 

ENGIM SAN PAOLO si è dotato di un CODICE ETICO
Il Codice Etico fissa i principi sui quali Fondazione ENGIM fonda il proprio lavoro ed orienta i comportamenti individuali. Il Codice dovrà ispirare l’attività di tutti coloro che operano nella Fondazione, tenendo conto della complessità dei ruoli e delle funzioni e responsabilità loro affidate per il perseguimento degli scopi della stessa. La reputazione, il buon funzionamento e l’affidabilità della Fondazione sono il frutto dell’attenzione di tutti e di ciascuno all’osservanza del Codice. Il Codice Etico di Fondazione ENGIM nasce da un'azione partecipata che ha coinvolto tutte i collaboratori delle varie sedi formative, proprio durante la fase di transizione dell'ente da associazione a fondazione. Co-partecipare alla sua definizione ha significato riconoscersi in esso e sentirsi naturalmente in dovere di rispettarlo. A cavallo tra il 2019 e il 2020, attraverso la metodologia partecipativa suggerita dal LEGO® Serious Play, i collaboratori ENGIM si sono incontrati per confrontarsi sui valori di riferimento dell'ente, scambiarsi idee, opinioni e prassi. Mattoncino dopo mattoncino, hanno preso forma le motivazioni, le passioni, i valori e gli elementi di ostacolo e facilitazione che muovono l'azione quotidiana nel nostro ente. Conclusi questi incontri di elaborazione, un gruppo di lavoro trasversale alle regioni ha tradotto in testo le proposte fatte, anche attraverso i mattoncini, in tema di valori e prospettive future di ENGIM.